Giurisdizione

IMPOSTA SOGGIORNO – Mancato riversamento – Giurisdizione – E’ della Corte dei Conti – Cassazione – Ordinanza 19654 del 24/7/2018

Come queste Sezioni Unite hanno già avuto modo di affermare, l’attività di accertamento e riscossione dell’imposta comunale ha natura di servizio pubblico, e l’obbligazione del concessionario di versare all’ente locale le somme a tale titolo incassate ha natura pubblicistica, essendo regolata da norme che deviano dal regime comune delle obbligazioni civili in ragione della tutela dell’interesse della pubblica amministrazione creditrice alla pronta e sicura esazione delle entrate. Ne consegue che il rapporto tra società ed ente si configura come rapporto di servizio, in quanto il soggetto esterno si inserisce nell’iter procedimentale dell’ente pubblico, come compartecipe dell’attività pubblicistica di quest’ultimo, e la società concessionaria riveste la qualifica di agente contabile, non rilevando in contrario né la sua natura di soggetto privato, né il titolo giuridico in forza del quale il servizio viene svolto, ed essendo necessario e sufficiente che, in relazione al maneggio di denaro, sia costituita una relazione tra ente pubblico ed altro soggetto, per la quale la percezione del denaro avvenga, in base a un titolo di diritto pubblico o di diritto privato, in funzione della pertinenza di tale denaro all’ente pubblico e secondo uno schema procedimentale di tipo contabile.

 

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – Indisponibilità dell’azione tributaria – Corte Conti Lombardia – Parere 140 del 9/5/2018

“Secondo l’impostazione dottrinaria e giurisprudenziale tradizionale, nel nostro ordinamento vige il principio dell’indisponibilità dell’obbligazione tributaria, in primo luogo quale corollario del principio di legalità, in connessione quindi alla natura vincolata dell’azione amministrativa in materia tributaria. Tale assunto si fonda sull’articolo 23 della Costituzione, secondo il quale nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. Pertanto, secondo questa impostazione, la necessaria previsione dell’obbligazione tributaria in disposizioni imperative, vincolanti sia per i soggetti passivi del tributo che per l’Ente impositore, comporta il necessario esercizio, da parte di quest’ultimo, dei poteri conferitigli, senza esercizio alcuno di discrezionalità. Pertanto, lo Stato e gli altri enti pubblici che operano quali enti impositori non hanno facoltà di rinunciare a tributi o di accordare ai singoli esenzioni o agevolazioni non previste dalla legge.”

CONFORME:

TOSAP – Mancata riscossione – Prescrizione – Configura danno erariale – Corte dei Conti Puglia – Sentenza 324 del 26/6/2017

La mancata e tempestiva adozione di procedimenti volti al recupero delle somme dovute a titolo di Tosap, con conseguente prescrizione delle stesse, configura, accertate le colpe gravi,  danno patrimoniale ascrivibile ai Dirigenti dell’Ente.Non coglie nel segno la difesa che invoca l’assenza per ferie del Dirigente nel periodo in cui si sono verificate le occupazioni a fronte delle quali non risuta essere stata corrisposta la Tosap. Sarebbe stato preciso obbligo del Dirigente assicurarsi la continuità dei servizi ed il buon esito delle procedure di competenza.