Imposta Pubblicità

IMPOSTA PUBBLICITA’ – Interpretazioni ministeriali – Corte di Cassazione – Sentenza 11931 del 17/11/1995

INTERPRETAZIONI MINISTERIALI – NATURA – NON SONO FONTE DI DIRITTO

L’Amministrazione finanziaria non ha poteri discrezionali nella determinazione delle imposte dovute e, di fronte alle norme tributarie, detta Amministrazione e il contribuente si trovano su un piano di parità, per cui la cosiddetta interpretazione ministeriale (proveniente, di solito, da Uffici centrali dell’Amministrazione finanziaria), sia essa contenuta in circolari o risoluzioni, non vincola nè i contribuenti, nè i giudici, nè costituisce fonte di diritto. Conseguentemente, a detti atti ministeriali non si estende il controllo di legittimità esercitato dalla Corte di cassazione (ex artt.111 Costituzione e 360 codice procedura civile), in quanto essi non sono manifestazione di attività normativa, bensi’ atti interni della medesima Pubblica Amministrazione, destinati ad esercitare una funzione direttiva nei confronti degli Uffici dipendenti, ma inidonei ad incidere sul rapporto tributario.

CONFORMI:

 

Advertising Vectors by Vecteezy

IMPOSTA PUBBLICITA’ – Accollo imposta – Corte di Cassazione – Sentenza 557 del 25/3/1995

ACCOLLO IMPOSTA – STIPULAZIONE ACCORDO PRIVATO – LICEITÀ Art.6 Dlg n.507 1993 – Art.9 Dlg n.507 1993 – Art.22 Dpr n.639 1972

In materia tributaria (e, quindi, anche in tema di imposta comunale sulla pubblicità) non sussiste alcun divieto di legge alla stipulazione di accordi privati, con cui una parte si assume l’obbligo del pagamento del tributo posto dalla legge a carico dell’altra parte.

Business illustrations by Storyset

IMPOSTA PUBBLICITA’ – Cinema – Corte di Cassazione – Sentenza n335 del 12/1/1995

MESSAGGI PUBBLICITARI PLURIMI IN VETRINA PER PROGRAMMI CINEMATOGRAFICI – TASSAZIONE

In tema di imposta sulla pubblicità, con riguardo ad una vetrina contenente più messaggi pubblicitari (nella specie targhette con nomi e programmi di cinema), destinatario dell’imposta è il titolare della vetrina (in solido con i titolari delle sale cinematografiche) con riferimento ai singoli messaggi, ciascuno dei quali dà luogo ad una autonoma imposizione

IMPOSTA PUBBLICITA’ – Nozione di pubblicità abusiva – Cassazione – Sentenza 10205 del 15/10/1993

Tributi locali Imposta comunale sulla pubblicita’ e diritti sulle pubbliche affissioni Rimozione e sequestro del materiale pubblicitario abusivo Relativo potere – Spettanza – Provincia Ammissibilita’ Affissioni e pubblicita’ abusiva Nozione.