Imu

Architectural Drawing Vectors by Vecteezy

ICI – Determinazione Rendita – Va contestata preventivamente ad accertamento del Comune – Sentenza del 14/06/2021 n. 86 – Comm. Trib. Reg. Friuli Venezia Giulia Sezione/Collegio 1

Va infatti osservato che in tema di ICI, non sono proponibili, avverso l’avviso di accertamento emesso dal comune, doglianze in relazione alla determinazione della rendita, atteso che le stesse devono essere proposte in diversa causa (pregiudiziale rispetto a quella relativa alla liquidazione dell’ICI) e con diverso legittimato passivo (Agenzia del Territorio). (Cass. Ord. N. 9894/2017 conf. Cass. Ord. N. 8070/2019 e Sent. Cass. N. 16125/2010).

 

ICI – Aree edificabili – Valore – Retroattività – Sanzioni pregresse dovute – Cassazione – Ordinanza 15198 del 1/6/2021

In ogni caso, la censura si sarebbe rivelata infondata nel merito, atteso che le sanzioni e gli interessi sono collegati al mancato pagamento di quanto effettivamente dovuto e l’applicazione retroattiva dei parametri di riferimento non costituisce la fonte del sorgere dell’obbligo del pagamento dell’imposta.

Employee Vectors by Vecteezy

IMU/ICI – Aree destinate ad attività estrattiva – Strutture a supporto dell’attività – Costituiscono aree fabbricabili – Sentenza del 20/05/2021 n. 2656 – Comm. Trib. Reg. per il Lazio Sezione/Collegio 10

Massima:  È dovuta l’Imu per le aree destinate ad attività estrattiva che devono ritenersi edificabili ex art. 1, co. 2, del d.lgs. 504/92 sussistendo tutti e due gli elementi che qualificano il presupposto dell’Imu e cioè l’edificabilità quale deriva dagli strumenti di pianificazione urbanistica e l’edificabilità di fatto riconducibile alla concreta possibilità di realizzare strutture edilizie a supporto dell’attività estrattiva. (G.T.).

Tax Vectors by Vecteezy

IMU – TARI – MEF – Risoluzione n. 5/DF dell’11 giugno 2021

La Risoluzione fornisce chiarimenti in merito all’applicazione dell’IMU e della TARI agli immobili posseduti in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia.

https://www.finanze.it/it/circolari/Risoluzione-n-00001.-5-DF-dell11-giugno-2021/