Rifiuti

RIFIUTI – TARI – Inutilizzo locali – Mancata comunicazione – Dovuta – Cassazione – Ordinanza 11130 del 28/4/2021

il mancato utilizzo dei locali  da parte della contribuente, come accertato dai consulenti, è legato ad un dato soggettivo che, come si è detto, non solo è irrilevante ai fini dell’applicazione del tributo ma, per di più, è circostanza che non è stata neppure comunicata all’Amministrazione comunale per il tramite di una preventiva domanda corredata dalla documentazione necessaria, come normativamente previsto.

RIFIUTI – TARI Corrispettiva – Rifiuti speciali smaltiti in proprio – Non dovuta – CTR Veneto – Sentenza 406 del 10/3/2021

Al riguardo il comma 649 dell’ art. 1 della legge 147/2013 prevede che: “Nella determinazione della superficie assoggettabile alla TARI non si tiene conto di quella parte di essa ove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che ne dimostrino l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente  “.

RIFIUTI – TARSU – Inidoneità a produrre rifiuti – Onere della prova – Cassazione – Ordinanza 10099 del 16/4/2021

…Ne consegue che l’impossibilità dei locali o delle aree a produrre rifiuti per loro natura o per il particolare uso, prevista dall’art. 62, comma 2, non può essere ritenuta in modo presunto dal giudice tributario, essendo onere del contribuente indicare nella denuncia originaria o di variazione le obiettive condizioni di inutilizzabilità…

RIFIUTI – TARI – Esenzione – Mancata presentazione domanda – Irrilevanza – CTR LAZIO – Sentenza 1376 del 9/3/2021

MASSIMA:

La mancata presentazione dell’apposita domanda nelle forme previste dal Regolamento Comunale, nella fattispecie del Comune di Roma, non costituisce ostacolo, atteso che i rapporti tra Contribuente ed Ente impositore devono essere improntati a correttezza e buona fede, al riconoscimento in sede di opposizione all’accertamento, conseguentemente annullato, sussistendo le condizioni sostanziali previste dal Regolamento, dell’esenzione dalla Tari. Nel caso in esame il contribuente, inquilino di casa popolare, aveva una invalidità non inferiore al 75%, due figli minori a carico e un reddito annuo inferiore a €uro 6.500. (G.T). Riferimenti normativi: art. 14 del Regolamento Comunale del Comune di Roma