Rifiuti

TIA2 – Addizionale Provinciale – Cassazione – Sez. U – Ordinanza n.17113 del 11/7/2017 – Giurisdizione – E’ del giudice tributario

Trattasi di un sistema di reperimento, attraverso un tributo, della provvista necessaria all’esercizio di utilità generale di funzioni di interesse pubblico, mancando un rapporto di corrispondenza economica tra prestazione della P.A. e il vantaggio ricevuto dal privato che potrebbe escluderne la natura di tassa. Né è idonea a snaturarne la natura di tributo il mero collegamento quantitativo e percentuale con la TIA2 che, ancorché abbia natura privatistica non comporta la modifica della natura della relativa addizionale regionale, fungendo solo da parametro per la quantificazione di tale prestazioni che ha natura di tributo a favore delle Province. Va, conseguentemente dichiarata la giurisdizione del giudice tributario per l’ addizionale provinciale.

#entratelocali #tributilocali #dirittotributario #dirittoamministrativo

TIA – Cassazione – Sez.VI – Ordinanza n. 16634 del 5/7/2017 – Accertamento del gestore – Legittimità – Alberghi – Tariffe ad hoc – Legittimità

TIA – Accertamento – Legittimo quello emesso da gestore del servizio.  Delibere tariffare dell’Ente – Allegazione all’atto – Non necessita – Tariffa specifica per alberghi – Legittimità in ragione della maggiore capacità produttiva di rifiuti.

RIFIUTI – TARSU – Aree scoperte a vincolo storico-artistico – Esenzione – Onere del contribuente la prova dell’inutilizzabilità – CASSAZIONE – Ordinanza 16460 del 4/7/2017

Ai fini dell’esenzione dal pagamento della tassa rifiuti, anche per le aree a vincolo storico-artistico, è onere del contribuente provare le obiettive condizioni di inutilizzabilità e di inidoneità a produrre rifiuti.  La riduzione per distanza dal punto di conferimento, prevista dal regolamento comunale, non può essere interpretata in maniera distorsiva ed in contrasto con la ratio della norma primaria contenuta nell’art.59, comma 2 del del D.Lgs. 507/93.