Tia

TARI – CTP NA – Sentenza 8350 del 25/11/2020 – Rifiuti assimilati – Smaltimento in proprio – No esenzione

“la libera scelta da parte del privato di smaltire in proprio i rifiuti ordinari o assimilati è senz’altro legittima, potendo il privato avere interesse ad uno smaltimento più sollecito o comunque migliore rispetto a quello comunale. Tale scelta, tuttavia, non esenta dal pagamento della tassa né vi è ricollegata alcuna riduzione, dalla legge o dalle fonti secondarie.”

TIA/TARSU – CTP ME – Sentenza 3317 del 21/12/2020 – Passaggio da TIA a TARSU – Illegittimità

Ringrazio l’Avv. Alessandro Franciò per la preziosa segnalazione

“Infatti, una volta adottato il regime della TIA per il servizio di smaltimento dei rifiuti per gli anni antecedenti al 2009, il Comune di Milazzo non poteva passare alla TARSU e tale richiesta di tributo non poteva nemmeno riguardare l’anno successivo…”

 

 

TARI – Accertamento – Risultanze google maps – Ammissibili

al giudice sembrano più attendibili, ricorrendo in ultima analisi oltre alle risultanze catastali, ad ulteriori documenti che non possono ritenersi esclusi per principio, come i risultati dell’applicazione Google Maps, documenti come tali utilizzabili, anche secondo il prudente apprezzamento del giudice (v. anche Sez. 2 , Ordinanza, 24/04/2018 n. 10062 , Rv. 648330).”

RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE

TARSU/TIA – CTR RM – Sentenza 3779 del 26/11/2020 – Immobile inoccupato – Esenzione – Non spetta

“Si trova affermato da tempo in giurisprudenza che la situazione che legittima l’esonero si verifica allorquando l’impossibilità di produrre rifiuti dipende dalla natura stessa dell’area o del locale, ovvero dalla loro condizione di materiale ed oggettiva inutilizzabilità (ex plurimis Cass. civ. Sez. V, 18/05/2018, n. 12287); tale condizione non ricorre nel caso di immobili che siano di fatto solo inoccupati o sfitti, sebbene potenzialmente idonei ad essere abitati ed utilizzati, anche avendo le utenze (acqua, gas, ed energia elettrica) allacciate e con contratti attivi.”

TARSU/TARES/TIA/TARI – Cassazione – Ordinanza 29391 del 23/12/2020 – Successione delle norme

“Ne consegue, per il periodo oggetto di esame (2009 e 2010), è legittima l’applicabilità della Tarsu da parte del Comune di Frosinone, tenuto conto che era sicuramente nelle facoltà del legislatore prevedere l’ulteriore vigenza di tale tassa, così come era in potestà dell’ente territoriale l’adozione delle deliberazioni regolamentari (G.C. n. 127 del 16/3/2009 e n. 165 del 7/4/2010), per determinare le tariffe Tarsu.”