Light Vectors by Vecteezy

IMU – Società gestione risparmio – Esenzione – Dovuta – Cassazione – Ordinanza 17124 del 16/6/2021

Ne deriva che le società di gestione del risparmio, come la SGR spa, non possono essere, in linea di principio, soggetti passivi del tributo in esame, dovendo il relativo pagamento essere domandato ai soggetti che hanno in uso i beni di cui all’articolo 4, comma 2 ter, del d.l. n. 351 del 2001 e che li ricevono in assegnazione dall’Agenzia del demanio.

TARI OPIFICI INDUSTRIALI: NESSUN PRELIEVO PER LE AREE PRODUTTIVE DI “RIFIUTI SPECIALI” di Daniele Brancale

https://www.danielebrancale.it/tributi-locali/tari-opifici-industriali-nessun-prelievo-per-le-aree-produttive-di-rifiuti-speciali.html

Il tema della tassazione, ai fini TARI, degli immobili adibiti ad Opifici industriali (cat. catastale D1), rappresenta da sempre una delle questioni più annose e dibattute presso le aule delle Commissioni Tributarie.

Tale circostanza – inutile negarlo – risulta diametralmente connessa all’enorme susseguirsi di vari provvedimenti normativi che, di volta in volta, hanno mutato (per non dire, stravolto) la disciplina regolante la materia della tassazione necessaria a finanziare l’attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani da parte degli enti locali.

car png from pngtree.com

TOSAP – Aree di sosta – Gestione in concessione – Dovuta – Cassazione – Ordinanza 16874 del 15/6/2021

Le considerazioni sopra esposte consentono di concludere nel senso che in tema di TOSAP il contratto che interviene tra il proprietario
di una area (Comune) e il concessionario del servizio di parcheggio deve intrepretarsi con una lettura complessiva delle clausole per verificare se oltre alla gestione del servizio sia stata affidata anche la detenzione e custodia di tutta o parte della aree destinate a parcheggio, sì che possa considerarsi sussistente il presupposto impositivo del tributo in oggetto, costituito dalla occupazione di una bene del patrimonio o del demanio comunale con sottrazione all’uso pubblico, presupposto invece insussistente qualora si verifichi che l’area resta sottoposta ad un’occupazione temporanea ad opera del singolo utente e non della concessionaria.

TOSAP - Aree di sosta - Gestione in appalto - Mancanza presupposto impositivo - Cassazione - Ordinanza 16015 del 9/6/2021

TOSAP – Aree di sosta – Gestione in appalto – Mancanza presupposto impositivo – Cassazione – Ordinanza 16015 del 9/6/2021

A ben veder in una situazione siffatta viene a mancare proprio l’elemento qualificante dell’occupazione del suolo , presupposto quest’ultimo dell’imposizione TOSAP ; ne consegue che non si configura la legittimità dell’esenzione ma la radicale impossibilità del configurarsi dell’esenzione ,secondo l’art.49 cit. A ben veder in una situazione siffatta viene a mancare proprio l’elemento qualificante dell’occupazione del suolo , presupposto quest’ultimo dell’imposizione TOSAP; ancor prima ed indipendentemente dal configurarsi dell’esenzione di cui all’art.49 cit.

SUL TEMA:

TOSAP – Cassazione – Ordinanza n.18102 del 21/7/2017 – Aree di sosta – Concessionario che esegue il solo mero servizio di gestione/esazione – Non dovuta

 

#entratelocali #tributilocali #dirittotributario #dirittoamministrativo

Attivazione della procedura di trasmissione delle delibere di province e città metropolitane

La procedura di invio tramite il Portale del federalismo fiscale è individuata dall’art. 13, commi 15 e 15-quinquies, del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, quale unica modalità di trasmissione degli atti in questione al Ministero dell’economia e delle finanze. Non saranno, pertanto, pubblicati i documenti inviati in formato cartaceo o mediante e-mail o PEC. È, in particolare, superata la modalità di trasmissione all’indirizzo PEC dff.delibererca@pce.finanze.it prevista dal D. M. del 3 giugno 2011.

https://www.portalefederalismofiscale.gov.it/