contraddittorio preventivo

People illustrations by Storyset

TARI – Legittimo l’accertamento non preceduto da contraddittorio

… Nel caso di specie, la TARI è un tributo non armonizzato e non sussiste obbligo di contraddittorio preventivo neppure in relazione a norme nazionali. Riguardo all’avviso bonario, si rileva che le norme sulla TARI (l. 147/2013 e Regolamento del Comune di ___) non prevedono alcun obbligo di invio di avviso bonario. Il suddetto Regolamento prevede che il Comune provveda a compilare un prospetto di liquidazione (art. 15) e che, in caso di mancato versamento del tributo, venga inviato al contribuente un sollecito di pagamento, seguito (in mancanza di adempimento) da un formale atto di accertamento (art. 18). Pertanto, il procedimento adottato dal Comune di ___ è del tutto conforme alla normativa di riferimento e, di conseguenza, è legittimo e fondato.

RIFIUTI – TARSU – Contraddittorio preventivo – Obbligo – Non sussiste – Cassazione – Ordinanza 26886 del 5/10/2021

Come emerge dal dato letterale della norma ora riportata, il Comune ha la possibilità di introdurre nel  procedimento di accertamento un contraddittorio preventivo per controllare i dati già in suo  possesso, ma non ha alcun obbligo in tal senso, né tantomeno sono previste sanzioni per la relativa omissione.