cosap

COSAP – Consiglio di Stato – Sentenza 8302 del 24/12/2020 – Coefficienti e tariffe – Potestà regolamentare

” La norma primaria che autorizza l’adozione di regolamenti di attuazione e integrazione del suo contenuto fissa modalità e criteri cui l’autorità amministrativa (nel caso di specie, l’ente locale) dovrà attenersi nell’elaborazione della disciplina della fattispecie; dalla larghezza di tali criteri dipende l’ampiezza del potere di scelta rimesso alla normazione secondaria, in ogni caso, però, sulla strada segnata dalla norma primaria le disposizioni regolamentari sono espressione di una scelta connotata da significativi spazi di discrezionalità. “

COSAP/TOSAP – Servitù – Prova – Onere dell’Ente

“La Provincia appellata per resistere alle contestazioni di XX avrebbe dovuto dimostrare la sottrazione dello spazio pubblico antistante alla proprietà e alla collettività o, in alternativa, l’esistenza sulla proprietà M. di una servitù di uso pubblico legalmente costituita in suo favore( art. 38 D.Lgs. n. 507 del 1993 )…”

Tax Vectors by Vecteezy

COSAP – Rimborso – Interessi – Rivalutazione monetaria – Non si applica – Tribunale Roma – Sentenza del 1/12/2020

“La somma di Euro 33.204,00 deve essere maggiorata degli interessi al saggio legale ex art. 1284 c.c., decorrenti dalla data di presentazione della domanda amministrativa di rimborso (04.12.2017), e non dalle date dei singoli pagamenti, dovendo presumersi la buona fede di Roma Capitale in difetto di prova contraria. Non può riconoscersi, infine, la rivalutazione monetaria in considerazione della natura del debito (di valuta).” 

COSAP – Area accessibile – Soggetta a canone – Corte d’Appello Napoli – Sentenza 30/11/2020

Osserva il Collegio che sulla base di questi elementi è ineluttabile concludere che il Comune appellante non erra nel sostenere che l’area occupata, siccome costituente parte di una “aiuola” posta di fronte ad una stazione ferroviaria e, soprattutto, circondata dalle pubbliche strade, ed essendo pertanto “aperta al libero accesso pedonale” (così Cass. 24430 del 2016), sia gravata da una servitù di uso pubblico.

È noto che, secondo i giudici di legittimità, perché si costituisca per usucapione una servitù pubblica di passaggio su una strada privata, è necessario che concorrano contemporaneamente le seguenti condizioni: 1) l’uso generalizzato del passaggio da parte di una collettività indeterminata di individui, considerati “uti cives” in quanto portatori di un interesse generale, non essendo sufficiente un’utilizzazione “uti singuli”, cioè finalizzata a soddisfare un personale esclusivo interesse per il più agevole accesso ad un determinato immobile di proprietà privata; 2) l’oggettiva idoneità del bene a soddisfare il fine di pubblico interesse perseguito tramite l’esercizio della servitù; 3) il protrarsi dell’uso per il tempo necessario all’usucapione (così Cass. n. 28632 del 2017).

COSAP – AATO Idrico – Esenzione – Spetta – Tribunale Salerno – Sentenza 24/6/2020

“Dunque, l’Autorità di Ambito Territoriale Ottimale Sele e il consorzio attraverso il quale il Comune di Battipaglia, come tutti i Comuni consorziati dell’Area Sele, ha affidato la gestione della propria rete fognaria ad una società di capitali. Ne consegue che l’Autorità di Ambito Territoriale Ottimale Sele è estranea al presupposto dell’obbligo di pagamento del canone (il rapporto concessorio o di occupazione di fatto del sottosuolo comunale attraverso la gestione delle reti fognarie), trattandosi dell’ente strumentale di cui il Comune di Battipaglia si serve per l’affidamento a terzi della gestione del servizio idrico integrato.”