esenzione ici

ICI – Enti ecclesiastici – Attività ricettive – Nessuna esenzione – CTR Sicilia – Sentenza 7549/13 del 6/9/2021

L’esenzione ICI per gli immobili di proprietà degli enti ecclesiastici non si applica ai fabbricati che vengono normalmente utilizzati per lo svolgimento di attività ricettive.  L’esenzione è, infatti, subordinata oltre che al requisito soggettivo attestante che l’ente non abbia come oggetto principale o esclusivo l’esercizio di attività commerciale, anche al requisito oggettivo rappresentato dallo svolgimento esclusivo nell’immobile di attività di assistenza o di altre attività equiparate.

ICI – Esenzione – Categorie catastali – Sentenza del 19/03/2021 n. 74 – Comm. Trib. Reg. per la Basilicata Sezione/Collegio 3

Gli immobili rurali possono beneficiare dell’esenzione ICI solo se iscritti in catasto nell’apposita categoria A/6-D/10. Il complesso procedimento di rivalutazione catastale dei fabbricati, destinati all’agricoltura, ha effetto retroattivo di valenza quinquennale.

ICI – Abitazione principale – Assenza dichiarazione e residenza anagrafica – Esenzione – Non dovuta – CTR MOLISE – Sentenza 365 del 9/12/2020

…il riconoscimento dell’abitazione principale implica il requisito della dimora abituale che si identifica, salvo prova contraria, con quella di residenza anagrafica. Dagli atti di causa emerge che nessuno dei due contribuenti era in possesso, nell’anno di riferimento, della residenza anagrafica nell’immobile soggetto a tassazione né risulta essere stata dichiarata e documentata al Comune l’esistenza fra i due di un rapporto di concessione in uso gratuito delle reciproche abitazioni. Né è possibile sostenere che la riduzione di imposta (o il suo azzeramento) possa avvenire in assenza di una specifica dichiarazione da parte del contribuente. Infatti, come chiaramente indicato anche nel DM 12 maggio 2009, la dichiarazione è comunque necessaria quando il contribuente non abbia seguito le modalità indicate dal regolamento comunale per il riconoscimento di agevolazioni…

ICI – Immobili Enti religiosi – Attività scolastica – Pagamento rette – Esenzione – Non compete – CTR FVG – Sentenza 86 del 20/7/2020

…l’attività non è stata constatata svolta a titolo gratuito o verso il versamento di importi simbolici, essendosi trattato nel caso di “rette” [i.e. “importo fisso da versarsi mensilmente”], come desunto, anche ma non solo, dall’ultimo periodo della parte motiva della sentenza di prime cure…

ICI – Cassazione – Ordinanza 7398 del 15/3/2019 – Esenzione – Utilizzazione diretta – Requisito indispensabile

“Le Sezioni Unite di questa Corte suprema di cassazione, componendo il contrasto di giurisprudenza e dopo aver ribadito che le disposizioni in materia di esenzione sono di stretta interpretazione, hanno fissato — per vero da tempo — il principio di diritto che la esenzione dalla imposta comunale sugli immobili esige la condizione della « utilizzazione diretta » dell’immobile per lo svolgimento delle attività previste dall’art. 7 del d. lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, da parte dello stesso possessore contribuente [sentenza n. 28160 del 26/11/2008, Rv. 605542-01, esattamente in termini proprio riguardo alla esenzione di cui alla lettera i) del citato art. 7, comma i].”

CONFORMI:

Civile Ord. Sez. 6 Num. 8073 Anno 2019