esenzione imu

Street Vectors by Vecteezy

Paga l’IMU l’immobile concesso in comodato d’uso al Comune – Cassazione – Ordinanza 12359 del 12/5/2021

Tanto premesso, l’orientamento consolidato di questa Corte afferma che l’utilizzazione diretta del bene da parte dell’ente possessore è condizione necessaria perché a quest’ultimo spetti il diritto all’esenzione prevista dall’art. 7, d.lgs. n. 504 del 1992, nel caso di esercizio delle attività considerate dalla norma come “esentabili”.

IMU – Abitazione principale – Coniugi residenti in Comuni diversi – Nessuna esenzione

…Secondo l’orientamento espresso da questa Corte, in tema di IMU, l’esenzione prevista per la casa principale dall’art. 13, comma 2, d.l. n. 201/2011, conv. dalla I. n. 214/ 2011, richiede non soltanto che il possessore e il suo nucleo familiare dimorino stabilmente in tale immobile, ma altresì che vi risiedano anagraficamente

ICI – Abitazione principale – Assenza dichiarazione e residenza anagrafica – Esenzione – Non dovuta – CTR MOLISE – Sentenza 365 del 9/12/2020

…il riconoscimento dell’abitazione principale implica il requisito della dimora abituale che si identifica, salvo prova contraria, con quella di residenza anagrafica. Dagli atti di causa emerge che nessuno dei due contribuenti era in possesso, nell’anno di riferimento, della residenza anagrafica nell’immobile soggetto a tassazione né risulta essere stata dichiarata e documentata al Comune l’esistenza fra i due di un rapporto di concessione in uso gratuito delle reciproche abitazioni. Né è possibile sostenere che la riduzione di imposta (o il suo azzeramento) possa avvenire in assenza di una specifica dichiarazione da parte del contribuente. Infatti, come chiaramente indicato anche nel DM 12 maggio 2009, la dichiarazione è comunque necessaria quando il contribuente non abbia seguito le modalità indicate dal regolamento comunale per il riconoscimento di agevolazioni…

IMU – Immobile ministeriale – Utilizzo a fini non istituzionali – Imponibilità – CTR SARDEGNA – Sentenza 65 del 29/1/2021

…il Ministero della Difesa ha affermato che l’immobile in questione è destinato a fini istituzionali, ma di fronte alle contestazioni del Comune, che con idonea documentazione (quale: materiale pubblicitario e prezziario dei soggiorni) ha dimostrato lo svolgimento di attività ricettiva, il Ministero non è stato in grado né di confutare le contestazioni del Comune, né di provare in concreto lo svolgimento di attività istituzionali…