esenzioni

RIFIUTI – TARI – Riduzioni – Modalità di applicazione – Cassazione – Ordinanza 12476 del 12/5/2021

nel caso di specie, pertanto, la CTR, dopo aver accertato il mancato svolgimento in fatto del servizio di raccolta, nell’irrilevanza delle ragioni da cui è determinato, ha correttamente sussunto nella fattispecie astratta di cui al comma 657 dell’art. 1 della L. n. 147 del 2013, riconoscendo il diritto ad una riduzione sino al 40%, mentre non vi è prova, né alcuna deduzione ha formulato al riguardo la ricorrente, circa l’applicabilità della riduzione prevista dal comma 657 per non essere stato effettuato del tutto il servizio;

TARI – CTP NA – Sentenza 8127 del 19/11/2020 – Avviso Bonario – Non dovuto

La ricorrente infine non ha in alcun modo specificato su quali basi affermache gli importi addebitatili a titolo di interessi e sanzioni non sono da essa dovuti perché non le è mai stato notificato dal Comune resistente un cd. avviso bonario. La disciplina legale della TARI non prevede infatti l’emissione e la notificazione al contribuente di un tale atto.

 

IMU/ICI – CTP AN – Sentenza 270 del 1/12/2020 – Alloggi sociali – Esenzione – Non spetta

Alla luce del chiaro tenore della disposizione sopra indicata, va dunque ribadito il principio che, al fine di poter usufruire dell’agevolazione, il soggetto passivo dell’imposta (proprietario, titolare di un diritto reale o concessionario) deve utilizzare concretamente l’alloggio.

In tal senso si è espressa recentemente la Suprema Corte (ord. n. 8964/2020).

Orbene, appare manifesto che tale situazione non ricorre nell’ipotesi in cui i beni immobili vengano concessi in godimento dalla Azienda agli assegnatari delle unità immobiliari abitativa in quanto legittimato passivo dell’imposta è l’Ente possessore dell’immobile diverso dalla persona fisica locataria.

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE Sezione I Ancona Sentenza del 1122020 n 270

DIFFORME:

IMU – CTP BA – Sentenza 105 del 18/1/2021 – Alloggi assimibilabili a quelli sociali – Esenzione – Requisito oggettivo

 

ICI – Cassazione – Ordinanza 1568 del 26/1/2021 – Ente non commerciale – Esenzione – Requisito oggettivo

“…le disposizioni che prevedono agevolazioni fiscali, quali norme di carattere eccezionale e derogatorio, «costituisconoesercizio di un potere discrezionale del legislatore, censurabile solo per la sua eventuale palese arbitrarietà o irrazionalità (sentenza n. 292 del 1987; ordinanza n. 174 del 2001) … con la conseguenza che la Corte stessa non può estenderne l’ambito di applicazione, se non quando lo esiga la ratio dei benefici medesimi..”

Building Vettori di Vecteezy

ICI/IMU – Società in house – Esenzione – Non spetta – Cassazione – Ordinanza 6842 del 8/3/2019

Da questa premessa le S.U. hanno dedotto che la società per azioni con partecipazione pubblica non muta la sua natura di soggetto di diritto privato solo perché il Comune ne possegga, in tutto o in parte, le azioni, in quanto il rapporto tra società ed ente locale è di assoluta autonomia, al Comune non essendo consentito incidere unilateralmente sullo svolgimento del rapporto medesimo e sull’attività della società per azioni mediante l’esercizio di poteri autoritativi o discrezionali, ma solo avvalendosi degli strumenti previsti dal diritto societario, da esercitare a mezzo dei membri di nomina comunale presenti negli organi della società (v. anche Cass., nn. 19340 del 2016; Sez. U, n. 7759/ 2017; S.U. n. 22406/2018).