Firma

TARSU – Cassazione – Ordinanza 1637 del 26/1/2021 – Accertamento – Sottoscrizione – Funzionario Responsabile non dirigente – Legittimità

“Il predetto funzionario sottoscrive le richieste, gli avvisi, i provvedimenti relativi e dispone i rimborsi». Tale disposizione è norma tributaria speciale rispetto agli artt. 107, comma 2, e 109 d.lgs. n. 267 del 2000 (t.u. sull’ordinamento degli enti locali), che richiedono la qualifica dirigenziale per tutti gli atti a rilevanza esterna…”

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – Firma autografa del funzionario – Sostituzione dall’indicazione a stampa del soggetto responsabile – Legittimità – Cassazione – Sentenza 30052 del 21/11/2018

“Come già statuito da questa Corte in tema di tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP; Sez. 5, Sentenza n. 15079 del 05/08/2004) e di ICI (Sez. 5, Sentenza n. 15447 del 30/06/2010), nel caso in cui l’avviso di accertamento sia prodotto mediante sistemi informativi automatizzati, la sottoscrizione dell’atto è legittimamente sostituita, ai sensi dell’art. 1, comma 87, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, dall’indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile.”

CONFORMI:

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – Tributi locali – Accertamenti – Sottoscrizione legale rappresentante concessionario – Legittimità – Cassazione – Ordinanza 22895 del 29/9/2017

“..E’ infatti evidente che – in ipotesi di conferimento in concessione dell’attività di accertamento e riscossione del tributo locale – non si pone un problema di appartenenza organica del soggetto accertatore all’amministrazione comunale concedente, quanto soltanto di validità- efficacia della concessione, oltre che di sussistenza di effettiva potestà rappresentativa della società concessionaria in capo al soggetto sottoscrittore…”