Giurisdizione

Al giudice ordinario la controversia per il CANONE UNICO sulle antenne poste in patrimonio indisponibile

Ritenuto che l’interpretazione dei contratti sottesi – espressamente definiti come contratti di locazione- spetti al Giudice Ordinario, il quale soltanto potrà dunque esprimersi sulla natura degli stessi; che, in ogni caso, ove si ritenga sussistere un rapporto concessorio, contrariamente a quanto sostenuto da parte ricorrente, a fronte della effettiva sussistenza dei presupposti per l’applicazione dell’art. 1 comma 831-bis della L. 27/12/2019, n. 160, nessuna discrezionalità potrebbe sussistere in capo all’amministrazione sull’applicazione del canone in questione, con la conseguenza che la posizione giuridica vantata sarebbe quella di diritto soggettivo; che, quindi, vertendo la presente controversia sul quantum dei corrispettivi dovuti da parte ricorrente in virtù della stipula dei contratti di locazione suindicati e/o sul corretto ammontare del canone concessorio, sussiste comunque nella presente controversia la giurisdizione del Giudice Ordinario, innanzi al quale la causa potrà essere riassunta con salvezza degli effetti, ai sensi dell’art.11 c.p.a;

SERVIZIO RISCOSSIONE – Cassazione Sez.UU. – Sentenza 2144 del 29/1/2021 – Concessionario – Controversia contrattuale – Giurisdizione ordinaria

la soluzione della vicenda in punto di giurisdizione va ricercata nella giurisprudenza di queste Sezioni Unite -già ricordata- che riserva le controversie relative ai rapporti successivi all’atto autoritativo a seguito del quale è stata conclusa la concessione alla giurisdizione del giudice ordinario.

COSAP – Cassazione – Ordinanza 2552 del 2/2/2018 – Giurisdizione – Del giudice ordinario

” Le S.U. di questa Corte, con sentenza n. 21950 del 2015, hanno chiarito, infatti, che: “Le controversie relative ai canoni per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario, perché l’obbligo di pagamento di un canone per l’utilizzazione del suolo pubblico non ha natura tributaria, esulando dalla doverosità della prestazione e dal collegamento di questa alla pubblica spesa” (Cass. n. 1267 del 2003; Cass. n. 14864 del 2006; Cass. n. 28161 del 2008). “

CONFORMI:

TOSAP/COSAP – Tar Ve – Sentenza n.897 del 9/10/2017 – Dehor su suolo con servitù – Giurisdizione ordinaria

“Deve, invero, ritenersi che qualora un condominio o i proprietari di un immobile soggetto a servitù di uso pubblico reagiscano avverso gli atti amministrativi con i quali il Comune ha concesso a terzi l’uso particolare ed eccezionale di una porzione di detto immobile, essi instaurano una controversia diretta all’accertamento e alla tutela del proprio diritto dominicale, come tale rientrante nella giurisdizione del giudice ordinario…”

CANONE CONCESSIONE IMPIANTI PUBBLICITARI – Cassazione – Sez.Unite – Sentenza n. 21545 del 18/9/2017 – Giurisdizione – Non è del giudice tributario

” La s.r.I., pertanto, ha impugnato non una pretesa individualizzata di pagamento rivoltale dal Comune, ma un atto generale amministrativo, cioè una delibera comunale determinativa della tariffa del canone delle concessioni di aree o spazi di proprietà od in godimento del Comune sui quali siano installati mezzi pubblicitari…”