ici

IMU/ICI – Incremento valore immobile – Sufficiente l’avvio della procedura finalizzata all’edificabilità – Cassazione – Ordinanza 26897 del 5/10/2021

Proprio tenendo conto di tale autonomia, questa Corte ha evidenziato come anche il semplice avvio della procedura
amministrativa finalizzata alla edificabilità assume rilevanza ai fini impositivi, determinando un incremento di valore dell’immobile che costituisce manifestazione di ricchezza e capacità contributiva.

ICI/IMU – Associazione sportiva dilettantistica – Esenzione – Condizioni – Cassazione – Ordinanza 25621 del 22/9/2021

Sul punto, si rileva che, in tema di agevolazioni tributarie, l’esenzione d’imposta prevista dall’articolo 148 del d.P.R. n. 917 del 1986 in favore delle associazioni non lucrative e, dunque, anche delle associazioni sportive dilettantistiche, dipende non solo dall’elemento formale della veste giuridica assunta, ma anche dall’effettivo svolgimento di attività senza fine di lucro, il cui onere probatorio incombe sulla contribuente e non può ritenersi soddisfatto dal dato, del tutto estrinseco e neutrale, dell’affiliazione al Coni

IMU – Agevolazioni – Condizioni di degrado fisico e di inabitabilità – Dichiarazione ex art. 8 d.lgs. 504/92 – Non necessita nel caso di previa conoscenza da parte del Comune – Sentenza del 10/09/2021 n. 4005 – Comm. Trib. Reg. per il Lazio Sezione/Collegio 5

La Commissione Tributaria Regionale, rigettata l’eccezione del Comune di Roma ritenendo adeguati i motivi di impugnazione ex , ha accolto l’appello, dichiarato ammissibile, di parte contribuente. In riforma art. 53 d.lgs. 546/92 della sentenza di primo grado, che aveva rigettato, per la mancata presentazione all’Ente impositore della dichiarazione di inagibilità/inabitabilità degli immobili prevista dall’ , il ricorso introduttivo proposto art. 8 d.lgs. 504/92 avverso gli avvisi di accertamento n. 0 62175 e 62176 relativi all’Imu richiesta per gli anni 2012 e 2013 avendo ritenuto decisiva la circostanza della omessa presentazione della dichiarazione di inagibilità di cui all’art. 8 d.lgs. , la CTR ha ritenuto spettanti le agevolazioni atteso che le reali condizioni degli immobili, a prescindere dalla 504/92 omessa previa presentazione della dichiarazione di inagibilità, erano note all’Ente impositore che ne aveva preso atto in sede di rilascio del permesso di costruzione.

IMU – Terreno non più edificabile – Procedimento compensativo con assegnazione al proprietario di un quid volumetrico da spendere su altra area – Assenza di presupposto – Sentenza del 02/09/2021 n. 3992 – Comm. Trib. Reg. per il Lazio Sezione/Collegio 2

Non sussistono i presupposti per legittimare la richiesta dell’Imu in relazione ad un’area, prima edificabile e poi assoggettata con legge regionale ad un vincolo di inedificabilita’ assoluta, ove inserita nel programma di cd. compensazione urbanistica adottato, nel caso di specie, dal Comune si Roma, ancorché il procedimento compensatorio, caratterizzato per di più dai tempi incerti per la sua definizione, non risulti concluso non essendo stata specificamente individuata ed assegnata al proprietario la cd. area di atterraggio, ossia l’area sulla quale deve essere trasferita l’edificabilita’ gia’ cessata sull’area di cd. decollo. La CTR ha rigettato la pretesa del Comune di Roma che sosteneva la legittimità dell’imposizione nel periodo (c.d. di “volo”), successivo all”apposizione del vincolo
assoluto sull’area originaria e successivo alla fase di “decollo”, costituita dall’assegnazione del titolo volumetrico indennitario, ma antecedente alla certa individuazione ed assegnazione dell’area di sfruttamento compensativo, c.d.fase di “atterraggio“.