notifiche

Mailbox Vectors by Vecteezy

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – Accertamento – Notifica – Inesistenza a seguito querela di falso – Sentenza del 18/05/2021 n. 4291 – Comm. Trib. Reg. per la Campania Sezione/Collegio 23

La notifica dell’avviso di accertamento che, a seguito di querela di falso, risulti inesistente, è improduttiva di effetti giuridici e giammai può ravvisarsi una sanatoria del vizio rilevato

Mailbox Vectors by Vecteezy

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – Notifica diretta – Compiuta giacenza – Cassazione – Ordinanza 16183 del 9/6/2021

In tema di notifica diretta degli atti impositivi, eseguita a mezzo posta dall’Amministrazione senza l’intermediazione dell’ufficiale giudiziario, in caso di mancato recapito per temporanea assenza del destinatario, la notificazione si intende eseguita decorsi dieci giorni dalla data del rilascio dell’avviso di giacenza e di deposito presso l’Ufficio Postale (o dalla data di spedizione dell’avviso di giacenza, nel caso in cui l’agente postale, sebbene non tenuto, vi abbia provveduto)

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – Notifica – Scissione dei termini – Prescrizione e decadenza – CTR Campania Salerno – Sentenze 1334 del 10/5/2021 e 4524 del 28/5/2021

Ringraziamo l’Avvocato Giovanni Nardone per le preziose segnalazioni.

Con due pronunce, rese da differenti Sezioni, la CTR Campania – Salerno, accoglie le tesi dell’Ente impositore in ordine alla scissione dei termini di notifica ai fini della declaratoria di decadenza dal potere impositivo. Per i giudici campani rileva, ai fini del computo, la data di consegna materiale del plico al servizio postale a nulla rilevando che la consegna al destinatario sia in ipotesi avvenuta successivamente.

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – Notifica a Ditta invece che all’impresa – Legittimità – Cassazione – Sentenza 24544 del 2/10/2019

“Qui bisogna ricordare che la ditta non è essa stessa l’impresa, ma elemento distintivo dell’impresa cui non fa capo l’obbligazione tributaria perché l’obbligazione tributaria fa capo invece all’imprenditore, persona fisica. La indicazione della ditta nell’avviso di accertamento potrebbe comportare nullità solo nel caso in cui si generi incertezza assoluta sulla persona fisica dell’imprenditore destinatario della pretesa tributaria (Cass. n. 713/2007) cosa che in questo caso non è avvenuta.”

NOTIFICHE – Avviso ricevimento privo di generalità – Validità – Cassazione – Ordinanza 20754 del 1/8/2019 – Raccomandata a.r.

Sta di fatto che, come pure evidenziato dal controricorrente, Antonio Casilli ha ricevuto l’atto impositivo, del quale era destinatario, nel proprio domicilio e nella qualità, all’epoca posseduta, di amministratore giudiziario della società, sicché l’attestazione dell’ufficiale postale circa la persona cui l’atto medesimo è stato consegnato è sufficiente per il perfezionamento della notificazione, atteso che la persona da lui individuata come legittimata alla ricezione ha provveduto ad apporre la propria firma, cosa che esclude qualsivoglia rilievo alla dedotta erronea indicazione della iniziale del nome proprio del ricevente. Infatti, ove anche manchino nell’avviso di ricevimento le generalità della persona cui l’atto è stato consegnato, adempimento non previsto da alcuna norma, e la relativa sottoscrizione sia addotta come inintelligibile, l’atto è pur tuttavia valido, poiché la relazione tra la persona cui esso è destinato e quella cui è stato consegnato costituisce oggetto di un preliminare accertamento di competenza dell’ufficiale postale, assistito dall’efficacia probatoria di cui all’art. 2700 c.c. ed eventualmente solo in tal modo impugnabile, stante la natura di atto pubblico dell’avviso di ricevimento della raccomandata (Cass. n. 11708/2011; n. 6395/2014; n. 20918/2016).