pertinenza

La Cassazione torna sul concetto di pertinenza ai fini IMU/ICI

questa Corte, in numerose occasioni, ha affermato che la nozione di pertinenza ai fini della esclusione del relativo autonomo assoggettamento ad imposta, si fonda su un accertamento rigoroso dei presupposti di cui all’art.817 c.c. ossia della destinazione effettiva e concreta della cosa al servizio od ornamento di un’altra e su uno soggettivo, consistente nella volontà di dar vita ad un vincolo di accessorietà durevole, restando peraltro irrilevanti le risultanze catastali, aventi una valenza meramente formale (per questa affermazione di principio v., tra altre, Sentenza n. 27572 del 30/10/2018 Sez. 5, Sentenza n.18470 del 21/9/2016)

IMU – PERTINENZIALITA’ DI UN TERRENO EDIFICABILE

Ringrazio il Dott. Antonio Borghetti per la preziosa segnalazione.

https://www.linkedin.com/posts/activity-6749316872656691200-7yuQ/

In una recente pronuncia del 18 dicembre 2020, la Commissione Tributaria di I Grado di Trento con Sent. n. 48/2020 ha – in linea con l’ormai consolidato orientamento di legittimità – confermato che: 1) IL VALORE DELL’AREA FABBRICABILE determinato sulla base dei canoni stabiliti dalla delibera comunale ha mero valore presuntivo (orientativo, per la dottrina) e ben può il contribuente disattenderlo, adducendo valide motivazioni…

https://www.linkedin.com/posts/activity-6749316872656691200-7yuQ/

Work illustrations by Storyset

ICI – Pertinenza – Non è area accessibile

«In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), al contribuente che non abbia evidenziato nella dichiarazione l’esistenza di una pertinenza non è consentito contestare l’atto con cui l’area asseritamente pertinenziale viene assoggettata a tassazione, deducendo solo nel giudizio la sussistenza del vincolo di pertinenzialità»; v. anche Cass. n. 13017 del 2012). Peraltro il fatto che il terreno fosse accessibile da parte dei terzi per parcheggiare l’auto ne esclude la natura di pertinenza.