tari

Illegittime le delibere tariffarie TARI adottate oltre il termine per l’approvazione del bilancio – MEF legittimato ad impugnare

Gli atti sono stati dunque adottati in violazione di legge e come tali devono essere ritenuti illegittimi, in relazione alla natura perentoria, secondo giurisprudenza consolidata e condivisibile (cfr., tra le altre, cfr. Consiglio di Stato, Sezione V, 17 luglio 2014 n. 3808), del termine violato.

TAR MILANO – Sentenza 2270 del 18/10/2021

RIFIUTI – TARSU – Rimessa pubblica/Garage – Tassabilità – Condizioni – Cassazione – Ordinanza 18123 del 24/6/2021

La sentenza impugnata, nel riconoscere il diritto all’esenzione dalla TARSU dell’area coperta destinata ad “autorimessa pubblica”, in forza della sola allegazione di parte circa la equiparabilità di detta destinazione a quella dei “box -locali di sgombero”, superando attraverso l’art. 7, co. 5, d.lgs. n. 546 del 1992, l’esercizio legittimo, da parte del Comune, della discrezionalità riservata dalla legge all’ente impositore, nella fissazione delle tariffe, e comunque nel proporre per gli immobili di cui sopra un sostanzialmente identico trattamento tariffario, si è posta dunque in contrasto con i principi di diritto affermati in materia da questa Corte (Cass. n. 17622/2016, 17623/2016 e 1711/2017) e, quindi, va cassata.