tari

TARI OPIFICI INDUSTRIALI: NESSUN PRELIEVO PER LE AREE PRODUTTIVE DI “RIFIUTI SPECIALI” di Daniele Brancale

https://www.danielebrancale.it/tributi-locali/tari-opifici-industriali-nessun-prelievo-per-le-aree-produttive-di-rifiuti-speciali.html

Il tema della tassazione, ai fini TARI, degli immobili adibiti ad Opifici industriali (cat. catastale D1), rappresenta da sempre una delle questioni più annose e dibattute presso le aule delle Commissioni Tributarie.

Tale circostanza – inutile negarlo – risulta diametralmente connessa all’enorme susseguirsi di vari provvedimenti normativi che, di volta in volta, hanno mutato (per non dire, stravolto) la disciplina regolante la materia della tassazione necessaria a finanziare l’attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani da parte degli enti locali.

TARI – Porti – Aree di manovra – Tassabilità – Sentenza del 26/04/2021 n. 3582 – Comm. Trib. Reg. per la Campania Sezione/Collegio 19

Nella fattispecie e con riferimento alle aree portuali adibite a pontile ed utilizzate dai natanti di linea, non vi è dubbio che, in linea di principio, dette superfici non possono essere sottratte a tassazione in quanto aree scoperte idonee a produrre rifiuti.

Infatti le banchine portuali sono aree scoperte operative esterne, e, in quanto tali, aree indispensabili sia per accedere ai mezzi natanti che per consentire le manovre di attracco delle unità di navigazione e l’evidente e innegabile presenza umana costituisce quindi idoneo presupposto per la produzione dei rifiuti.

IFEL – Agevolazioni TARI non domestiche 2021. Le assegnazioni prevedibili per ciascun Comune

fonte: https://www.fondazioneifel.it

A seguito delle richieste di molti operatori e nell’approssimarsi del termine per la determinazione dei regolamenti e delle tariffe della Tari e della tariffa corrispettiva sui rifiuti (fissato al 30 giugno pv), pubblichiamo una stima dell’importo che sarà assegnato a ciascun Comune a valere sui 600 milioni di euro stanziati, sulla base dei criteri indicati dall’articolo 6 del dl “Sostegni bis” (dl 25 maggio 2021, n. 73).

RIFIUTI – TARI – Riduzioni – Modalità di applicazione – Cassazione – Ordinanza 12476 del 12/5/2021

nel caso di specie, pertanto, la CTR, dopo aver accertato il mancato svolgimento in fatto del servizio di raccolta, nell’irrilevanza delle ragioni da cui è determinato, ha correttamente sussunto nella fattispecie astratta di cui al comma 657 dell’art. 1 della L. n. 147 del 2013, riconoscendo il diritto ad una riduzione sino al 40%, mentre non vi è prova, né alcuna deduzione ha formulato al riguardo la ricorrente, circa l’applicabilità della riduzione prevista dal comma 657 per non essere stato effettuato del tutto il servizio;

RIFIUTI – TARI – Inutilizzo locali – Mancata comunicazione – Dovuta – Cassazione – Ordinanza 11130 del 28/4/2021

il mancato utilizzo dei locali  da parte della contribuente, come accertato dai consulenti, è legato ad un dato soggettivo che, come si è detto, non solo è irrilevante ai fini dell’applicazione del tributo ma, per di più, è circostanza che non è stata neppure comunicata all’Amministrazione comunale per il tramite di una preventiva domanda corredata dalla documentazione necessaria, come normativamente previsto.