tari

TARSU/TARI – CTR RM – Sentenza 146 del 14/1/2021 – Prescrizione – Quinquennale

In tale senso, anche se con riferimento alla Tarsu, si è espressa la giurisprudenza amministrativa, secondo cui “La tarsu (tariffa rifiuti urbani) è un tributo locale che si struttura come prestazione periodica, con connotati di autonomia nell’ambito di una “causa debendi” di tipo continuativo, in quanto l’utente è tenuto al pagamento di essi in relazione al prolungarsi, sul piano temporale, della prestazione erogata dall’ente impositore o del beneficio da esso concesso, senza che sia necessario, per ogni singolo periodo contributivo, un riesame dell’esistenza dei presupposti impositivi. Essa, quindi, va considerata come obbligazione periodica o di durata ed è sottoposta alla prescrizione quinquennale di cui all’art. 2948, n. 4, c.c..”. (T.A.R. Trentino-Alto Adige Trento, Sez. Unica, 28 maggio 2014, n. 212).

 

TARI – CTR RM – Sentenza 4017 del 15/12/2020 – Inutilizzo immobile – Irrilevanza

“In conclusione il Collegio, ritiene che è sufficiente che il servizio di smaltimento rifiuti sia istituito per imporre ai contribuenti il pagamento della tassa, è di tutta evidenza che il pagamento del tributo e dovuto per la detenzione di locali ed aree e non per il fatto che venga utilizzato il servizio fornito dall’Ente.”

TARI – Accertamento – Risultanze google maps – Ammissibili

al giudice sembrano più attendibili, ricorrendo in ultima analisi oltre alle risultanze catastali, ad ulteriori documenti che non possono ritenersi esclusi per principio, come i risultati dell’applicazione Google Maps, documenti come tali utilizzabili, anche secondo il prudente apprezzamento del giudice (v. anche Sez. 2 , Ordinanza, 24/04/2018 n. 10062 , Rv. 648330).”

RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE

TARI – CTR MI – Sentenza 2671 del 20/11/2020 – Riduzioni – Limiti

“Passando al tema delle agevolazioni in termini di riduzioni percentuali, previste dai regolamenti comunali, deve precisarsi, da un lato, che è vero che non esiste un esplicito divieto di cumulo delle diverse agevolazioni, dall’altro, che è altrettanto vero che le due forme di agevolazioni previste intervengono in presenza di presupposti diversi e quindi, più che altro, sembrano incompatibili dal puto di vista logico.”

TARSU/TARES/TIA/TARI – Cassazione – Ordinanza 29391 del 23/12/2020 – Successione delle norme

“Ne consegue, per il periodo oggetto di esame (2009 e 2010), è legittima l’applicabilità della Tarsu da parte del Comune di Frosinone, tenuto conto che era sicuramente nelle facoltà del legislatore prevedere l’ulteriore vigenza di tale tassa, così come era in potestà dell’ente territoriale l’adozione delle deliberazioni regolamentari (G.C. n. 127 del 16/3/2009 e n. 165 del 7/4/2010), per determinare le tariffe Tarsu.”