tariffa rifiuti

RIFIUTI – PEF – Relazione non allegata – A corredo – Sufficiente – CONSIGLIO DI STATO – Sentenza 217 del 7/1/2021

CONSIGLIO DI STATO – Sentenza 217 del 7/1/2021

Osserva il Collegio che – sebbene non sia revocabile in dubbio, sul piano formale, la necessità della relazione “di accompagnamento” (come fatto palese dalla esplicita formula deontica utilizzata dall’art. 8, comma 3 cit., che non lascia adito a difformi o più blande interpretazioni) – la norma non prescrive che la stessa sia “allegata” al piano economico finanziario da sottoporre alla approvazione consiliare, ma si limita ad imporre che la stessa vi sia posta a “corredo“.

TARI – CTR NA – Sentenza 169 del 12/1/2021 – Accertamento – Giudicato esterno ed onere della prova

…la contribuente non ha dimostrato la sussistenza del presupposto dell’esenzione, non avendo parte appellata prodotto alcuna documentazione attestante lo smaltimento “in proprio” dei rifiuti industriali…

TARSU/TARI – CTR RM – Sentenza 146 del 14/1/2021 – Prescrizione – Quinquennale

In tale senso, anche se con riferimento alla Tarsu, si è espressa la giurisprudenza amministrativa, secondo cui “La tarsu (tariffa rifiuti urbani) è un tributo locale che si struttura come prestazione periodica, con connotati di autonomia nell’ambito di una “causa debendi” di tipo continuativo, in quanto l’utente è tenuto al pagamento di essi in relazione al prolungarsi, sul piano temporale, della prestazione erogata dall’ente impositore o del beneficio da esso concesso, senza che sia necessario, per ogni singolo periodo contributivo, un riesame dell’esistenza dei presupposti impositivi. Essa, quindi, va considerata come obbligazione periodica o di durata ed è sottoposta alla prescrizione quinquennale di cui all’art. 2948, n. 4, c.c..”. (T.A.R. Trentino-Alto Adige Trento, Sez. Unica, 28 maggio 2014, n. 212).

 

TARI – Accertamento – Risultanze google maps – Ammissibili

al giudice sembrano più attendibili, ricorrendo in ultima analisi oltre alle risultanze catastali, ad ulteriori documenti che non possono ritenersi esclusi per principio, come i risultati dell’applicazione Google Maps, documenti come tali utilizzabili, anche secondo il prudente apprezzamento del giudice (v. anche Sez. 2 , Ordinanza, 24/04/2018 n. 10062 , Rv. 648330).”

RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE

TARI – CTR MI – Sentenza 2671 del 20/11/2020 – Riduzioni – Limiti

“Passando al tema delle agevolazioni in termini di riduzioni percentuali, previste dai regolamenti comunali, deve precisarsi, da un lato, che è vero che non esiste un esplicito divieto di cumulo delle diverse agevolazioni, dall’altro, che è altrettanto vero che le due forme di agevolazioni previste intervengono in presenza di presupposti diversi e quindi, più che altro, sembrano incompatibili dal puto di vista logico.”