tarsu

TARSU – Iscrizione a ruolo – Non necessita accertamento – Cassazione – Ordinanza 5070 del 24/2/2021

Questa Corte ha più volte affermato che il D.Lgs. cit., art. 72, comma 1, attribuisce ai Comuni una facoltà eccezionale, non suscettibile di applicazioni estensive, di procedere direttamente alla liquidazione della tassa e alla conseguente iscrizione a ruolo sulla base dei ruoli dell’anno precedente, senza che sia preventivamente notificato l’atto di accertamento, purchè in forza di dati ed elementi già acquisiti, e non soggetti ad alcuna modificazione o variazione, salvi i casi di omessa denuncia o infedele dichiarazione del contribuente (così Cass., Sez. T, n. 22248 del 30/10/2015 e Cass., Sez. T, n. 19120 del 28/09/2016; su requisiti dell’atto di accertamento in rettifica, v. da ultimo Cass. Sez. T, n. 20620 del 31/07/2019 e Cass., Sez. 6-T, n. 22470 del 09/09/2019).

TARSU/TARI – CTR RM – Sentenza 146 del 14/1/2021 – Prescrizione – Quinquennale

In tale senso, anche se con riferimento alla Tarsu, si è espressa la giurisprudenza amministrativa, secondo cui “La tarsu (tariffa rifiuti urbani) è un tributo locale che si struttura come prestazione periodica, con connotati di autonomia nell’ambito di una “causa debendi” di tipo continuativo, in quanto l’utente è tenuto al pagamento di essi in relazione al prolungarsi, sul piano temporale, della prestazione erogata dall’ente impositore o del beneficio da esso concesso, senza che sia necessario, per ogni singolo periodo contributivo, un riesame dell’esistenza dei presupposti impositivi. Essa, quindi, va considerata come obbligazione periodica o di durata ed è sottoposta alla prescrizione quinquennale di cui all’art. 2948, n. 4, c.c..”. (T.A.R. Trentino-Alto Adige Trento, Sez. Unica, 28 maggio 2014, n. 212).

 

TIA/TARSU – CTP ME – Sentenza 3317 del 21/12/2020 – Passaggio da TIA a TARSU – Illegittimità

Ringrazio l’Avv. Alessandro Franciò per la preziosa segnalazione

“Infatti, una volta adottato il regime della TIA per il servizio di smaltimento dei rifiuti per gli anni antecedenti al 2009, il Comune di Milazzo non poteva passare alla TARSU e tale richiesta di tributo non poteva nemmeno riguardare l’anno successivo…”

 

 

TARI – Accertamento – Risultanze google maps – Ammissibili

al giudice sembrano più attendibili, ricorrendo in ultima analisi oltre alle risultanze catastali, ad ulteriori documenti che non possono ritenersi esclusi per principio, come i risultati dell’applicazione Google Maps, documenti come tali utilizzabili, anche secondo il prudente apprezzamento del giudice (v. anche Sez. 2 , Ordinanza, 24/04/2018 n. 10062 , Rv. 648330).”

RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE

TARSU – Cassazione – Ordinanza 29912 del 30/12/2020 – Prescrizione – Quinquennale – Subentro AdER – Irrilevanza

“…restando irrilevante sia il subentro dell’Agenzia delle entrate quale nuovo concessionario (AdER), sia la previsione dell’art. 20, comma 6, d.lgs. n. 112 del 1999 sul termine decennale per la riscossione, atteso che: trattasi di termine fissato in relazione alla disciplina ordinaria del procedimento di riscossione…”