tarsu

TARSU/TIA – CTR RM – Sentenza 3779 del 26/11/2020 – Immobile inoccupato – Esenzione – Non spetta

“Si trova affermato da tempo in giurisprudenza che la situazione che legittima l’esonero si verifica allorquando l’impossibilità di produrre rifiuti dipende dalla natura stessa dell’area o del locale, ovvero dalla loro condizione di materiale ed oggettiva inutilizzabilità (ex plurimis Cass. civ. Sez. V, 18/05/2018, n. 12287); tale condizione non ricorre nel caso di immobili che siano di fatto solo inoccupati o sfitti, sebbene potenzialmente idonei ad essere abitati ed utilizzati, anche avendo le utenze (acqua, gas, ed energia elettrica) allacciate e con contratti attivi.”

TARSU – Cassazione – Ordinanza 29551 del 24/12/2020 – Imballaggi – Riduzione – Condizioni

“In tema di TARSU, le operazioni di avviamento al recupero dei rifiuti speciali, (nella specie gli imballaggi terziari e secondari per i quali non sia stata attivata la raccolta differenziata) non comporta la riduzione della superficie tassabile, ai sensi dell’art. 62, comma 3, del d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507, ma il diritto ad una riduzione tariffaria determinata in concreto – a consuntivo – in base a criteri di proporzionalità rispetto alla quantità effettivamente avviata al recupero…”

TARSU – Cassazione – Ordinanza 29394 del 23/12/2020 – Dichiarazione omessa o infedele – Violazione ultra annuale – Fusione per incorporazione

“…se la denunzia fu incompleta o infedele o addirittura omessa, come nella specie, l’obbligo di formularla correttamente si rinnova di anno in anno; conseguentemente l’inottemperanza a tale obbligo – sanzionata dall’art. 76 del D.L.vo 15 novembre 1993 n. 507 – non può produrre, per decorso del tempo, come pretenderebbe il contribuente la sanzionabilità solo per la prima annualità, dato che il comportamento omissivo è perdurato nel tempo in violazione del chiaro disposto normativo…”

Altri argomenti trattati nella sentenza: fusione per incorporazione

TARSU/TARES/TIA/TARI – Cassazione – Ordinanza 29391 del 23/12/2020 – Successione delle norme

“Ne consegue, per il periodo oggetto di esame (2009 e 2010), è legittima l’applicabilità della Tarsu da parte del Comune di Frosinone, tenuto conto che era sicuramente nelle facoltà del legislatore prevedere l’ulteriore vigenza di tale tassa, così come era in potestà dell’ente territoriale l’adozione delle deliberazioni regolamentari (G.C. n. 127 del 16/3/2009 e n. 165 del 7/4/2010), per determinare le tariffe Tarsu.”

 

TIA – Cassazione – Ordinanza 28254 del 11/12/2020 – Passaggio da Tarsu a Tia – Caratteristiche e criticità

“Va precisato che nell’ambito della TIA, la tassabilità della superficie aziendale produttiva di rifiuti speciali è ammessa solo nel caso in cui un’apposita delibera dell’ente comunale disponga l’assimilazione ai rifiuti urbani del rifiuto prodotto dalla società per l’aspetto sia qualitativo che quantitativo, sulla base dei criteri che vengono indicati dal D.P.R, n. 158 del 1999.”