tosap

tosap canone unico tributi locali

Le occupazioni a fini di lucro realizzate da una S.p.A. pagano la TOSAP

la corte ha correttamente ritenuto per un verso che presupposto per l’applicazione della TOSAP è, come nel caso di specie, l’occupazione del suolo comunale che faccia parte del patrimonio indisponibile e per un altro verso che, svolgendo la parte contribuente un’attività che non costituisce un servizio pubblico ma è indirizzata a fini di lucro da parte di un soggetto privato costituito nella forma di società per azioni.

Business illustrations by Storyset

Imposta pubblicità, Tosap e canoni locazione o concessione sono cumulabili per impianti su beni del Comune

come già affermato da questa Corte (cfr.Cass. n.11673/2017), in caso di pubblicità effettuata su impianti installati su beni appartenenti al Comune o da questo dati in godimento, l’applicazione dell’imposta sulla pubblicità non esclude quella della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, nonché il pagamento di canoni di locazione o di concessione (come nel caso in esame), atteso il chiaro tenore letterale dell’art. 9, comma 7, del d.lgs. n. 507 del 1993…

SULL’ ARGOMENTO:

 

Car Vectors by Vecteezy

Per non pagare la TOSAP deve essere provato l’uso non pubblico della strada

Civile Ord. Sez. 5 Num. 30969 Anno 2021

l’iscrizione di una strada nell’elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico, pur non avendo natura costitutiva e portata assoluta, ha tuttavia funzione dichiarativa ponendo una presunzione di pubblicità dell’uso, superabile con la prova contraria della natura della strada e dell’inesistenza di un diritto di godimento da parte collettività (v. tra altre, Sez.0 n.26897 del 23/12/2016; n. 1624 del 27/01/2010).

Waste Management Vectors by Vecteezy

L’appaltatore del servizio raccolta rifiuti è tenuto al pagamento della TOSAP per i cassonetti

la società appaltatrice di un comune per il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani, svolto utilizzando cassonetti, non ha diritto all’esenzione dalla tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), ai sensi dell’art. 49 del d.lgs. n. 507 del 1993.

CONFORME:

Parking Vectors by Vecteezy

PAGA LA TOSAP IL CONCESSIONARIO DELLE AREE DI SOSTA

Questa Corte ha più volta affermato che, nel caso di area del demanio comunale, appartenente alla rete viaria della città ed adibita a parcheggio di autoveicoli, in concessione a società privata, rileva verificare se quest’ultima occupi l’area, sottraendola all’uso pubblico, in tal caso rimanendo integrato il presupposto della Tosap, ovvero se ad essa società sia soltanto attribuito il mero servizio di gestione del parcheggio, con il potere di esazione delle somme dovute dai singoli per l’uso, quale parcheggio dei loro veicoli, dell’area pubblica a ciò destinata dal Comune, dovendosi ravvisare in tal caso un’occupazione temporanea ad opera del singolo e non della concessionaria, che non sottrarrebbe l’area all’uso pubblico (Cass. n. 17620/2021, n. 16970/2021, n. 18102/2017, n. 11553/2004).